Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta antichi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antichi. Mostra tutti i post

martedì 21 ottobre 2014

13 - F.W. Herschel, il musicista che scoprì Urano - F.W. Herchel, the musicians who discovered Uranus



 http://www.bubblews.com/news/9045847-13-fw-hershel-the-musician-who-discovered-uranus

La sua certezza si è rivelata nel 1986, quando
rilasciò le interviste poco prima dell'arrivo della
sonda Voyager 2 su Nettuno.
E si basavano su quanto scoperto su Urano,
dove la sonda era già passata ed aveva inviato
tutte le informazioni che aveva raccolto.
Urano e Nettuno non fanno parte delle scoperte
antiche. In antichità, si conoscevano il Sole,
la Luna e cinque pianeti, ed erano venerati
soltanto questi.
Urano fu scoperto nel 1781 da un musicista
che era diventato un astronomo dilettante, affascinato
dal telescopio che in quei tempi era stato
perfezionato. Si chiamava Frederick W. Herschel.
Da quella scoperta, Urano è diventato il primo
pianeta che gli antichi non conoscevano.
Ma c'erano esseri ancora più antichi che conoscevano
già Urano, ed anche Nettuno, e sorprendentemente,
conoscevano anche il più lontano Plutone del quale
ancora non si sapeva nulla.




lunedì 20 ottobre 2014

7 - Antichi documenti - Ancient documents



http://www.bubblews.com/news/9023754-ancient-records

Un paio di mesi prima che si potessero avere le
prime immagini del pianeta Nettuno, un certo
Zecharia Sitchin, scrittore, linguista ed appassionato
di archeologia, che ha decifrato il linguaggio
cuneiforme delle famose Tavolette Sumere, aveva
scritto un articolo per diverse riviste americane ed
europee, contraddicendo alcune affermazioni degli
esperti astronomi, che affermavano che Nettuno non
era mai stato visto da essere vivente.
Sitchin affermava altre cose.
Affermava che Nettuno era conosciuto dagli antichi,
e che le immagini e le scoperte su Nettuno, non
potevano essere altro che la conferma di quanto
già documentato dagli antichi, proprio nelle
Tavolette Sumere.



domenica 19 ottobre 2014

3 - Senza tecnologia - Without technology



http://www.bubblews.com/news/9004380-3-without-technology

Di quello che gli antichi ci hanno trasmesso,
ci hanno detto tutto? Oppure buona parte è
rimasta nascosta sotto scoperte non ancora
fatte?
Da chi hanno appreso tutte queste informazioni
che oggi appaiono possibili soltanto se si possiedono
mezzi tecnologici potentissimi, come i grandi
telescopi che abbiamo nello spazio?
E come hanno fatto a vedere pianeti che non
era possibile vedere senza l'ausilio di lenti
di fattura speciale?
Stiamo parlando di migliaia di anni fa, di anni
in cui non esisteva, o non doveva esistere, alcuna
tecnologia, perché non sono mai state trovate
macchine per come le intendiamo noi.
Sappiamo, pensando soltanto alle grandi
pietre poste in varie parti del mondo, che
questi cerchi sono stati costruiti tenendo conto
di complessi calcoli matematici che gli hanno
permesso di posizionarli in direzioni perfette,
a seconda del sole o di alcune stelle.
Chi ha espresso questa grande conoscenza?




2 - Storie epiche - Epic stories



http://www.bubblews.com/news/9000461-epic-stories

 Ma quello che ci interessa, non è tanto la parte
scientifica della cosmogonia, quanto le storie
epiche che vengono raccontate da diverse fonti.
Nel leggere la Bibbia ed i testi sacri degli ebrei,
si ha una visione molto chiara di quanto gli antichi
ci hanno trasmesso. La creazione appare dal nulla,
forse proprio da un Big Bang, ed inizia l'esistenza
della materia.
Il punto però, è che nella Bibbia e nei testi sacri,
non si fa il punto sulla creazione dell'Intero Universo,
ma forse, solo del nostro Sistema Solare e del firmamento
vicino a noi.
Ora, con le conoscenze che abbiamo oggi, che solo
da pochi anni ci stanno dando una visione dell'universo
che ci permette di provare alcune cose e di teorizzare su
altre, possiamo cominciare a dare un senso al caos
iniziale. Ma la domanda che mi viene in mente è:
Come facevano gli antichi, a conoscere le cose che
ci hanno trasmesso? Da dove è arrivata l'idea e la
costruzione di tutta la cosmogonia che è arrivata fino
a noi, e che con grande sorpresa, corrisponde alle
scoperte attuali?




venerdì 17 ottobre 2014

Grandi scoperte - Great discoveries



http://www.bubblews.com/news/8953605-great-discoveries

Negli ultimi anni, abbiamo vissuto un periodo di
grandi scoperte. I progressi sono sempre importanti
e le scoperte si susseguono quasi senza sosta.
Le scoperte sono diventate quasi oggetto di notizie
quotidiane.
E' come se una nuova intelligenza si sia affacciata
all'uomo, come se le cose da sempre nascoste,
abbiano deciso di uscire allo scoperto.
Quello che in tutto questo ci sorprende, è che ogni
scoperta di una certa importanza, si rispecchia in testi
antichi con una forza, che prima o poi si dovrà
tenere conto.
Dalla chimica all'ingegneria spaziale, dall'ingegneria
genetica fino a computer potentissimi, sembra che
ogni cosa sia già stata fatta in un tempo antichissimo.
La Bibbia, alla fine, si sta dimostrando essere
una portatrice di una conoscenza che prima non
si riusciva a comprendere, e veniva trasformata
in termini assurdi, in dogmi, in necessità di essere
”interpretata” da esperti.
Ma la scienza moderna, non può più fare a meno
di confrontarsi con questi testi e con testi ancora
più antichi.

giovedì 16 ottobre 2014

29 - Domande su domande - Questions about question



 http://www.bubblews.com/news/8941637-29-questions-about-question

Questo racconto, un riassunto dell'Enuma Elish,
è chiaramente allegorico, ma richiamando alla
nostra mente che è stato scritto migliaia di anni
prima dell'avvento delle religioni, dovrebbe farci
riflettere su diversi punti.
In molti casi, si riscontra una netta copiatura di
questi testi inseriti nei libri sacri sia degli ebrei
che di tutte le religioni che ne sono nate, ma
si riscontrano molte parti anche nelle religioni
orientali, come l'induismo.
Questo ci fa capire che questi testi, almeno in parte,
erano già conosciuti dagli autori dei testi antichi,
e che ne hanno inserito le parti che ritenevano più
interessanti nella creazione di una religione.
Teniamo anche conto che i Sumeri non hanno
inventato questa storia, ma che l'hanno scritta,
rifacendosi, probabilmente a racconti o a testi,
provenienti da milioni di anni prima.
Così, le domande possono emergere nella nostra
mente e cominciare a chiederci davvero da dove
veniamo, chi siamo, chi ha scritto questi testi,
Come facevano a sapere queste cose, in tempi
così lontani dai nostri e tantissime altre domande.

lunedì 6 ottobre 2014

2 - Vita e conoscenza - Life and knowledge



 http://www.bubblews.com/news/8575709-2-life-and-knowledge

Molte sono le informazioni che oggi si riesce
a reperire. Molte persone si occupano di capire
e di diffondere quanto riescono a scoprire.
Ogni persona che si dedica alla scoperta di nuove
verità, è una scintilla di vita e di conoscenza
che ci viene regalata per comprendere la nostra
esistenza.
In queste informazioni, una delle prime cose
da tenere presente, è che le date indicate degli
avvenimenti antichi, sono del tutto fuorvianti.
L'archeologia ha dato, nel passato, informazioni
che si sono dimostrate errate, ma siccome facevano
parte di un sistema costituito, di un sistema legato
al potere, ogni volta che viene a galla una
indicazione diversa da quella da loro stabilita,
viene derisa, annullata, cancellata.
Per mantenere la loro capacità di dominio,
sono disposti a lasciare che tutto sia come
hanno deciso nel tempo, e non hanno alcuna
intenzione di rivedere le loro teorie.
Questo accade anche nella Scienza ed in altri
settori. Quando decidono che le cose devono
essere in un modo, non vogliono più cambiarle,
pur sapendo che sono false.