Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta traduzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta traduzioni. Mostra tutti i post

domenica 26 ottobre 2014

33 - Scoprire e nascondere - Discorver and hide



 http://www.bubblews.com/news/9125936-33-discover-and-hide

Così come ho descritto i Pianeti più lontani
da noi, vengono descritti anche tutti gli altri.
Sono frutto di osservazioni particolarmente precise
e vengono forniti dati che noi solo oggi cominciamo
a scoprire.
Il problema fondamentale di tutta questa faccenda
è che gli astronomi ufficiali, per qualche loro
recondito motivo, non sono disposti a prendere
in considerazione queste informazioni.
Quanto Zecharia Sitchin ha affermato con le sue
traduzioni, viene sicuramente preso in considerazione,
ma si cercano sempre vie diverse per renderle note,
non si fa mai cenno che sono frutto di questo lavoro.
Ma credo che sia una regola interna a questo grande
gruppo di esperti ufficiali, perché anche in Italia,
un grande studioso di archeologia, Leonardo Melis,
che studia i Popoli del Mare del Mediterraneo,
viene spesso deriso per le sue scoperte, salvo poi
appropriarsene e renderle note sotto un altro aspetto.

giovedì 23 ottobre 2014

19 - Profeti con le opere degli altri - Prophets with the works of others



http://www.bubblews.com/news/9074948-prophets-with-the-works-of-others

Quindi, quattromila anni prima di Cristo, c'erano
informazioni che noi siamo riusciti a scoprire soltanto
dopo seimila anni, ma non sono soltanto queste scoperte
a fare di queste tavolette delle vere fonti di informazioni,
ci sono altre scoperte, in altri campi scientifici che
stanno sempre più dimostrando che le nostre attuali
scoperte sono già state effettuate nell'antichità.
Queste informazioni si trovano nei libri di Sitchin
e sono il risultato delle traduzioni di queste tavolette.
Sono il risultato di studi e comparazione di testi sacri
e di scoperte scientifiche che ci danno informazioni
sorprendenti, e che noi stiamo osservando solo nei
nostri tempi.
Così come accade spesso, quando non si è perfettamente
allineati al sistema del potere ufficiale, che non aderisce
alle regole, viene escluso dalla storia e relegato in fondo
alla fila. Questo è quello che sta accadendo per Zecharia
Sitchin. Ma curiosamente, le sue scoperte, stanno cominciando
ad entrare nel mondo scientifico, con la differenza che nessuno
ne vuole dare l'onore al traduttore. Ognuno
cerca di farsi profeta con le opere degli altri.


giovedì 16 ottobre 2014

30 - Conclusioni - Conclusion



http://www.bubblews.com/news/8942701-30-conclusion

Se questi racconti sono inseriti nei testi sacri,
in forma quasi uguale a quella descritta dei Sumeri,
mi chiedo perché, quando leggiamo questa storia
nei testi Sumeri ci viene detto che sono “testi apocrifi”
e quando li leggiamo nella Bibbia, visto che sono
quasi identici, ci dicono che sono attendibili.
C'è sicuramente molto altro da scoprire, e la lettura
di queste traduzioni delle Tavolette Sumere,
(circa diecimila pezzi) ci può aiutare a chiarire
molti dei dogmi a cui siamo legati da insegnamenti
non sempre chiari o comprensibili.
Il mondo di oggi, ci permette di fare riferimenti 
ad una conoscenza che solo cento anni fa non era
nemmeno immaginabile, e con questa conoscenza,
riflettendo, mettendo insieme i pezzi di conoscenza,
possiamo creare in noi stessi una nuova visione
del mondo, libera da dogmi imposti, e piena però
di stimoli per migliorare la nostra stessa esistenza.
Sicuramente, per molti, non sono cose credibili,
ma non ha importanza. Il fatto stesso che migliaia
di anni fa, qualcuno si sia interessato a tramettere
queste conoscenze, dovrebbe di per sé farci riflettere.