Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta monaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monaci. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2014

Molti tipo di meditazione - Many types of meditation



Pubblicato su Bubblews -
http://www.bubblews.com/news/3902494-behind-the-mind-many-types-of-meditation

Se la meditazione è così semplice, cioè non servono
grandi cose, anzi, non serve proprio nulla, potremmo
chiederci come mai ci sono tante religioni, e tantissime
pratiche diverse di meditazione.
Ci sono perché non sono tutte meditazioni per realizzare
la pace e la serenità interiore.
Molte di queste meditazioni sono insegnate per
realizzare altri obbiettivi.
Il mondo spirituale è pieno di tantissime cose che
in genere non sono diffuse e conosciute, ma sono
pratiche che vengono dati a particolari discepoli
che scelgono di fare i monaci o di vivere in ritiro.
Ci sono molte pratiche fisiche, che riguardano lo
Yoga, non solo quello che si conosce e che usa
il corpo come veicolo, ma anche Yoga che non
sono fisici ma solamente pratiche mentali.
Ci sono Mantra, parole, spesso in sanscrito,
che vengono ripetute per milioni di volte,
che vengono inserite nelle pratiche chiamate
meditative, ma non si tratta di meditazione
intesa a liberare la propria mente nella serenità,
in queste pratiche ci sono obbiettivi da realizzare,
e sono qualcosa di altro dalla meditazione.

mercoledì 18 giugno 2014

India



Pubblicato su Bubblews -

La meditazione è conosciuta da moltissimo tempo,
e la stessa India ne è la patria fin da tempi remoti.
La cultura indiana ha sempre avuto in sé la meditazione
come via possibile per elevare lo spirito degli uomini.
Naturalmente non entrerò in dettagli religiosi, e non
farò distinzioni tra di esse, ma osserverò soltanto le
parti che riguardano la meditazione, come farla, cosa
è, a cosa serve e così via.
Ho iniziato a praticare meditazione che avevo
17 anni.
Per qualche motivo, sono sempre stato attratto
da queste cose, e mi hanno accompagnato per tutta
la vita. A volte con piacere, a volte con sofferenze,
perché stare su una via non è qualcosa di facile.
Ho avuto i miei momenti di sconforto, di abbandono
di rifiuto, di contestazione, ma sono sempre rimasto
su questo sentiero, dove la parte interiore di me
ha condotto i miei passi lungo la vita.
Ho avuto difficoltà a capire la meditazione,
ho avuto difficoltà a separare quello che io pensavo
dovesse essere da quello che era, anche perché in quegli anni
non trovavo ancora quasi niente in proposito.
Non c'era internet, e i libri sull'argomento erano rari.
Non c'erano nemmeno monaci tibetani in giro
per l'Europa. Ma io pensavo alla meditazione.