Post più popolari
-
Si dice spesso che esiste una mente sottile. C'è una mente grossolana e una mente sottile. Sono entrambe frutto della mente...
-
http://www.bubblews.com/posts/aggressive-feelings La nostra mente è piena di concetti e di credenze di ogni genere, ed oltre a quest...
-
La sesta Tavoletta di argilla, descrive l'inizio di una parte del racconto che ha fatto molto discutere. In parte è un racco...
domenica 26 ottobre 2014
33 - Scoprire e nascondere - Discorver and hide
http://www.bubblews.com/news/9125936-33-discover-and-hide
Così come ho descritto i Pianeti più lontani
da noi, vengono descritti anche tutti gli altri.
Sono frutto di osservazioni particolarmente precise
e vengono forniti dati che noi solo oggi cominciamo
a scoprire.
Il problema fondamentale di tutta questa faccenda
è che gli astronomi ufficiali, per qualche loro
recondito motivo, non sono disposti a prendere
in considerazione queste informazioni.
Quanto Zecharia Sitchin ha affermato con le sue
traduzioni, viene sicuramente preso in considerazione,
ma si cercano sempre vie diverse per renderle note,
non si fa mai cenno che sono frutto di questo lavoro.
Ma credo che sia una regola interna a questo grande
gruppo di esperti ufficiali, perché anche in Italia,
un grande studioso di archeologia, Leonardo Melis,
che studia i Popoli del Mare del Mediterraneo,
viene spesso deriso per le sue scoperte, salvo poi
appropriarsene e renderle note sotto un altro aspetto.
Etichette:
Italia,
Leonardo Melis,
mare,
Mediterraneo,
nascondere,
osservazioni,
pianeti,
scoprire,
traduzioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento